Chi siamo

L’Ente promotore: 

L’associazione nazionale dei Comuni Virtuosi nasce nel 2005 per promuovere le buone pratiche locali di sostenibilità ambientale e sociale, favorendone così una loro diffusione nazionale. 

La rete dei Comuni Virtuosi oggi conta 153 Comuni disseminati lungo tutto lo Stivale. 

Le iniziative e i progetti dei Comuni Virtuosi coprono ambiti attinenti a rifiuti, economia circolare, efficienze energetica, energie rinnovabili, mobilità sostenibile, stili di vita, cittadinanza attiva e bilancio partecipato e di contrasto a fenomeni come il consumo di suolo e la cementificazione dei territori. 

LA COALIZIONE “A BUON RENDERE” È FORMATA DA ORGANIZZAZIONI IMPEGNATE SUI TEMI AMBIENTALI, ENTI LOCALI, ED ALTRI NETWORK ATTIVI SUI TEMI DEL CONSUMO RESPONSABILE, PROTEZIONE DEL PAESAGGIO E DELLA BIODIVERSITA’. NONCHE' DA AZIENDE FAVOREVOLI ALL’INTRODUZIONE DI UN DRS IN ITALIA.

— IL TEAM

Silvia Ricci

Coordinamento Campagna

Si occupa di ambiente dal 2009 come Responsabile Campagne dell’Associazione Comuni Virtuosi, e in particolare nella realizzazione di iniziative e progetti attinenti alla prevenzione dei rifiuti rivolti ai diversi pubblici. Collabora inoltre con alcune testate su tematiche attinenti alla progettazione e gestione circolare degli imballaggi.

enzo-favoino

Enzo Favoino

Coordinamento Scientifico

Opera dal 1990 in qualità di tecnico e ricercatore presso la Scuola Agraria del Parco di Monza. Ricopre attualmente il ruolo di coordinatore del Comitato Scientifico di Zero Waste Europe.
Ha contribuito negli ultimi anni alla definizione di politiche e strategie per affrontare i problemi generati dal ricorso eccessivo alla plastica. 

tosca-ballerini

Tosca Ballerini

Redazione e Communication officer

Ricercatrice e giornalista indipendente scrive di ambiente per alcune testate online. Dal 2017 collabora con ONG francesi e italiane in progetti e laboratori di Citizen Science per uno studio e mappatura dei rifiuti in plastica dispersi nell’ambiente terrestre e marino.

Andrea Cavalleroni

Engagement e pianificazione strategica

Specializzato nei settori dell’economia circolare e della sostenibilità ambientale ha contribuito allo sviluppo dell’hub dell’economia circolare di Genova attraverso il progetto europeo C-City. Co-fondatore e Vicepresidente di Cittadini Sostenibili APS, gestisce attualmente progetti strategici per incrementare l’utilizzo di risorse rinnovabili in Liguria.

- Sostenitori della campagna e del DRS in Italia

elisa

Elisa Nicoli

Scrittrice e documentarista ha unito tutte le sue competenze nella professione di creatrice di contenuti video per i social, in veste di @eco.narratrice. “ECOMINIMALISMO” è l’ultimo suo libro edito da Gribaudo nel 2023. Elisa è una grande fan del sistema cauzionale e condivide periodicamente dei reel accattivanti che hanno aiutato la campagna e la sua petizione a crescere come seguito sui social.

Enzo Suma

Archeoplastica- Enzo Suma

Archeoplastica è il progetto di Enzo Suma che racconta l’inquinamento da plastica attraverso i reperti che il mare restituisce come  testimonianza del nostro impatto sull’ambiente. Individuando nel DRS lo strumento che può intercettare i contenitori per bevande prima che raggiungano i mari Enzo, con l’aiuto della sua community, condivide reel e storie che ne raccontano i benefici. 

giovanni storti

Giovanni Storti

Sostenitore del DRS : Giovanni si è speso a favore di un sistema cauzionale in Italia attraverso un reel pubblicato sul suo profilo Instagram nel 2023 in cui si appella agli enti locali e ai decisori politici e imprenditoriali nazionali affinché ne sostengano l’implementazione. Ha provato di persona a “convincere” anche il Viceministro all’Ambiente Vannia Gava in occasione di un evento…

Contattaci

Per avere informazioni di carattere generale sulla campagna che non hai trovato visitando le sezioni del sito compila il modulo sottostante.

I NOSTRI PARTNER PRINCIPALI