ATTITUDINI VERSO IL RICICLO
Per avere un feedback dagli intervistati su quali condizioni potrebbero incidere positivamente sul riciclo sono state presentate le due domande/affermazioni come da figura chiedendo quanto fossero in accordo o disaccordo, e sino a che punto.

Alla prima affermazione sulla propensione a riciclare di più qualora l’esperienza fosse divertente o
interattiva (ad esempio, premi, giochi o app che monitorano e celebrano il riciclo) circa 7 intervistati su 10 (71%) rispondono positivamente, a dimostrazione del fatto che gli strumenti di coinvolgimento possono svolgere un ruolo di supporto.
Rispetto invece alla seconda affermazione sul ruolo di incremento del riciclo che potrebbero invece giocare i produttori e marchi utilizzatori di imballaggi, quasi 9 intervistati su 10 (l’87%) ritengono che dovrebbero essere tenuti a utilizzare imballaggi completamente riciclabili o realizzati con contenuto da riciclo.

È interessante notare che il sostegno a questo requisito dell’imballaggio aumenta con l’età, dal 78%
della Generazione Z al 94% dei Baby Boomer, il che suggerisce che le generazioni più anziane sono particolarmente convinte sostenitrici della responsabilità dei marchi nella scelta dei materiali per il packaging.
FATTORI CHE PREDISPONGONO I CONSUMATORI A RICICLARE DI PIU’
Ad una successiva domanda che indagava sulle principali motivazioni dal lato dei consumatori per aumentare il riciclo fornendo 8 opzioni, le due più gettonate sono state le ricompense finanziarie (41%) e l’avere un sistema di raccolta accessibile e facile da utilizzare (39%).




















