Imballaggi per bevande: la maggioranza degli Italiani a favore del Deposito Cauzionale

Secondo l’indagine commissionata dalla Coalizione “A Buon Rendere – per un Deposito Cauzionale in Italia”, i cittadini sono preoccupati per la dispersione dei rifiuti nell’ambiente e vogliono che l’Italia rispetti gli impegni europei. Risposte omogenee e favorevoli al deposito cauzionale, da tutte le aree di auto-collocazione politica degli intervistati 22 Gennaio 2024 – Confermando sostanzialmente […]

Imballaggi sostenibili: serve preparazione e gioco di squadra per affrontare le sfide

I rivenditori produttori dovranno far fronte a restrizioni nella fornitura di imballaggi che incideranno sui prezzi e risulterà al contempo difficile affrontare le pressioni dei consumatori da una parte e delle normative dall’altra che spingono verso una maggiore sostenibilità. Uno studio della società di consulenza McKinsey indica quattro azioni che possono aiutare anche ad affrontare […]

Pubblicato il nuovo rapporto sui sistemi di deposito cauzionale in Europa di ACR+

L’Associazione delle Città e Regioni per una gestione sostenibile delle risorse (ACR+) ha pubblicato la versione aggiornata al 2023 del suo rapporto sui sistemi di deposito cauzionale (DRS) in Europa. Il rapporto sottolinea come i DRS e i regimi di responsabilità estesa del produttore (EPR) siano due strumenti complementari per sviluppare un’economia circolare.   Il […]

Irlanda: DRS e “latte levy”al via nel 2024

Il sistema di deposito cauzionale irlandese per bottiglie in PET e lattine in alluminio entrerà in vigore il 1° febbraio 2024 con una cauzione tra 0,15 e 0,25 euro, a seconda delle dimensioni del contenitore. Verosimilmente entro la metà dell’anno prossimo entrerà in vigore anche la cosiddetta “tassa sul cappuccino”, un prelievo di 0,20 euro […]

Decarbonizzazione degli imballaggi per bevande: improbabile raggiungere gli obiettivi climatici

Un nuovo studio ha rilevato che l’industria europea che utilizza imballaggi per bevande difficilmente raggiungerà gli obiettivi climatici con il rischio di non riuscire ad azzerare le emissioni di carbonio per nessuno dei materiali considerati nell’analisi (vetro, PET, alluminio). Secondo lo studio, per decarbonizzare il settore dei contenitori per bevande sarà necessario sviluppare sistemi di […]